24.11.1822 Madfeld (oggi Brilon, Assia), 8.9.1871 Oberwald, catt., originario della Vestfalia. Figlio di Friedrich, proprietario terriero, e di una Elisabeth. Sophie Henke. Rimasto orfano molto giovane, lavorò dapprima come minatore in Vestfalia, poi frequentò le Acc. delle miniere di Ibbenbüren (Vestfalia) e di Freiberg (Sassonia). Ingegnere, assistente del professor Henri Girard all'Univ. di Marburgo, diresse le miniere della valle d'Anniviers (1850-61) e miniere in Piemonte e Toscana. Nel 1864 disegnò la prima carta geologica delle Alpi pennine, che poi riprese e sviluppò in dettaglio. Fu inoltre autore o coautore di quattro fogli dell'Atlante geologico della Svizzera, in scala 1:100'000. L'estensione e la qualità delle sue osservazioni, così come la pertinenza delle conclusioni a cui pervenne, gli valsero l'ammirazione dei suoi contemporanei. Fu membro di numerose soc. scientifiche, membro onorario della sezione Monte Rosa del Club alpino sviz. e cavaliere dell'ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro. Morì per una caduta di massi mentre stava lavorando.
Riferimenti bibliografici
- Fondo presso ist. di geologia, Univ. di Neuchâtel
- F. Gassmann, «H. Gerlach: sein Leben und Wirken», in Materiali per la carta geologica della Svizzera, 27/1, 1883
- S. Ansermet, «La collection métallurgique de H. Gerlach», in Minaria Helvetica, 2003, 28-57
- M. Delaloye (a cura di), Simplon, 2005, 122-123
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 24.11.1822 ✝︎ 8.9.1871 1822-11-241871-09-08 |