29.4.1791 Francoforte sul Meno, 29.8.1866 presso Genova, prot., dal 1819 di Veyrier. Figlio di Johann Hermann Kümpfler, fabbricante di parrucche, e di Maria Anna Sybilla Epperlein. (1819) Louise Françoise Jouvet, figlia di Jean-Louis. Svolse un tirocinio di parrucchiere presso lo zio, del quale adottò il cognome H. Sviluppò presto un interesse per il disegno e l'incisione. Ottenne un impiego a Londra quale disegnatore di costumi. Nel 1816 tornò a Ginevra, dove ricevette il sostegno di Augustin-Pyramus de Candolle, che gli affidò l'incarico di disegnare le tavole delle sue opere; eseguì inoltre lavori per Benjamin Delessert, Philip Barker Webb, Giuseppe Giacinto Moris ed Edmond Boissier. Nel 1849 l'arciduca Ranieri, viceré del regno Lombardo-Veneto, lo assunse quale disegnatore presso il giardino botanico di Monza. Nel 1859 rientrò nuovamente a Ginevra e ottenne singole commissioni. Per la precisione scientifica e la plasticità delle sue illustrazioni (spesso anche incise), H. è considerato uno dei principali disegnatori botanici dell'epoca. Fu membro della classe di belle arti della Soc. delle arti di Ginevra.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 29.4.1791 ✝︎ 29.8.1866 1791-04-291866-08-29 |