Antica misura di superficie per i prati utilizzata nell'arco giurassiano, che in origine designava la superficie che un uomo poteva falciare in un giorno. A Ginevra e nel principato vescovile di Basilea misurava fra le 27 e le 32 are e corrispondeva al seiteur del resto della Svizzera romanda (Mannwerk ()). Eccezioni erano costituite da Courtelary (dove era pari a sole 3,6 are), Neuchâtel (54 are) e La Neuveville (68,8 are); in queste due ultime località la faux corrispondeva al doppio della pose (Pertica ). La misura fu abbandonata con l'adozione del sistema metrico nel 1877 (Pesi e misure).
Link
Classificazione
Economia / Pesi e misure / Misure di superficie |