12.5.1856 Strasburgo, 9.9.1901 Basilea, luterano, dell'Alsazia. Figlio di Wilhelm Philipp, professore di geologia a Strasburgo, e di Adèle Besson, figlia di David August, commerciante di Couvet. Celibe. Studiò scienze naturali a Strasburgo (1874-78) conseguendo il dottorato (1878), fu ricercatore associato all'Univ. Johns Hopkins a Baltimora (Maryland, 1880-81), assistente a Bonn (1882), compì un viaggio di studio a Barbados, Trinidad e Venezuela (1882-83) e fu libero docente (1883) e poi professore straordinario di botanica fisiologica a Bonn (1886). Intraprese viaggi nei Tropici (Brasile, Ceylon e Giava), partecipò alla spedizione ted. di esplorazione dei fondali marini nell'Atlantico orientale e nell'Oceano Indiano a bordo dell'imbarcazione Valdivia (1898-99) e si ammalò di malaria. Dal 1898 fu professore ordinario a Basilea. Nel 1883 postulò l'origine simbiotica dei cloroplasti e divenne il precursore della teoria endosimbiontica. Si dedicò allo studio delle condizioni di vita e dell'adattamento fisiologico delle piante a condizioni estreme, gettò le basi per la geografia botanica ecologica e creò il concetto di "foresta fluviale tropicale". Nel 1968 venne istituita la Fondazione Schimper per la ricerca ecologica al di fuori dell'Europa all'Univ. di Hohenheim presso Stoccarda.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 12.5.1856 ✝︎ 9.9.1901 1856-05-121901-09-09 |
Classificazione
Formazione e scienze / Scienze / Biologia |