de fr it

AlexanderSchläfli

30.10.1832 Burgdorf, 5.10.1863 Bagdad, rif., di Burgdorf. Figlio di Johann Samuel, panettiere, e di Louise Tschanz, figlia di Johann Georg, fabbricante di indiane. Lontano cugino di Ludwig (->). Celibe. Fu educato in orfanotrofio. Rudolf Meyer-Dür, entomologo, risvegliò l'interesse di S. per le scienze naturali. Dal 1849 frequentò probabilmente la scuola industriale di Zurigo, studiò poi medicina alle Univ. di Zurigo e Parigi (1851-55) e conseguì il dottorato all'Univ. di Jena (1855). Fu amico di Albert Mousson, professore di fisica. Dal 1855 visse a Costantinopoli, dove fu medico militare delle truppe tunisine nell'Impero ottomano. Padroneggiava nove lingue e intraprese estesi viaggi di studio nell'Epiro, nella regione del mar Nero, in Mesopotamia e nell'area del Pacifico fino in India e sull'isola di Mauritius; in occasione di uno di questi viaggi morì di dissenteria (1863). Lasciò il suo patrimonio alla Soc. sviz. di scienze naturali per istituire il premio a lui intitolato, che ancora all'inizio del XXI sec. veniva conferito a giovani ricercatori.

Riferimenti bibliografici

  • A. Mousson, «Notizen über das Leben des Herrn Dr. A. Schläfli von Burgdorf», in ASESN, 48, 1864, 326-386
  • F. A. Leibundgut, «Die Reisen des Dr. med. A. Schläfli von Burgdorf», in Burgdorfer Jahrbuch, 45, 1978, 9-99 (con elenco delle op.)
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 30.10.1832 ✝︎ 5.10.1863

Suggerimento di citazione

Heinz Balmer: "Schläfli, Alexander", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 09.08.2011(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/032096/2011-08-09/, consultato il 23.04.2025.