de fr it

William-HenriSchopfer

8.5.1900 Yverdon-les-Bains, 19.6.1962 Berna, rif., di Lauenen e Ginevra. Figlio di Henri-Louis, caposquadra, e di Adèle-Elisabeth Hofer. (1927) Fernande Barraud, figlia di François Marc. Studiò biologia a Ginevra (con il botanico Robert Chodat), Parigi e Berlino (con il fisiologo vegetale Hans Kniep), conseguendo il dottorato a Ginevra (1928). Docente liceale a Ginevra, conseguì l'abilitazione (1929), fu professore ordinario di botanica e biologia generale nonché direttore dell'ist. e del giardino botanico dell'Univ. di Berna (1933-62; decano, 1941-42; rettore, 1948-49). Presiedette la Soc. sviz. di microbiologia (1942-43) e la Soc. sviz. di storia della medicina e delle scienze naturali (1947-61). Relatore dal talento straordinario, aprì la via alla ricerca sulle vitamine nelle piante, partendo dalla sua osservazione che il fungo ficomiceto non cresce senza l'apporto di vitamina B1; scoprì le sintesi parziali e gli antagonisti di queste ultime. Il suo ultimo lavoro riguardò l'inositolo. Sotto la direzione di S. l'ist. di botanica bernese acquisì fama mondiale. Fu insignito dei dottorati h.c. di quattro Univ. franc.

Riferimenti bibliografici

  • Mitteilungen der Naturforschenden Gesellschaft in Bern, 20, 1962, 83-102 (con elenco delle op.)
  • ASESN, 142, 1962, 252-258
  • DSB, 12, 207 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 8.5.1900 ✝︎ 19.6.1962

Suggerimento di citazione

Heinz Balmer: "Schopfer, William-Henri", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 25.08.2011(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/032098/2011-08-25/, consultato il 28.05.2023.