15.5.1886 Berna, 19.1.1966 Kottenheim (Renania-Palatinato), rif., di Berna. Figlio di Adolf Markus, direttore della Banca commerciale, e di Emma Blau. (1915) Mathilde Hundhausen, figlia di Johannes, chimico. Dopo la maturità (1904), si formò quale insegnante di scienze naturali al Politecnico fed. di Zurigo (1904-09) e conseguì il dottorato con Albert Heim con una tesi sulle Alpi urane (1911). Fu attivo come geologo del petrolio nel Caucaso (dal 1912), a Giava per la Royal Dutch Petroleum Company (dal 1913) e a Tampico sulla costa orientale del Messico (dal 1916), dove svolse studi sulla cultura degli Huaxtechi e sulla geologia messicana. Nel 1920 ottenne l'abilitazione in geologia applicata presso l'Univ. di Berna. Divenne capogeologo della compagnia petrolifera Deutsche Erdöl AG a Berlino (1922-25). Dal 1925 realizzò rilievi in Vallese per la carta geologica della Svizzera. Fu docente di geografia al liceo della città di Berna (1927-55) e libero docente di geologia regionale (1927-56) e di geografia economica ed extraeuropea all'Univ. di Berna (dal 1940). Realizzò una celebre carta geologica della Svizzera (Geologische Wandkarte der Schweiz, 1932).
Riferimenti bibliografici
- ASESN, 146, 1966, 280-306 (con elenco delle op.)
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 15.5.1886 ✝︎ 19.1.1966 1886-05-151966-01-19 |