de fr it

AlfredSteiner-Baltzer

6.4.1879 Kramershaus (com. Trachselwald), 5.4.1968 Berna, rif., di Trachselwald. Figlio di Hans Steiner, insegnante, e di Anna Wysshaar, insegnante. (1911) Margaretha, figlia di Armin Baltzer. Dopo l'ist. magistrale di Hofwil (1894-97), fu insegnante a Huttwil; si formò poi a Berna quale docente di matematica e scienze naturali per la scuola secondaria (1899-1901). Ammalatosi di tubercolosi polmonare durante il servizio militare (1902), fu paziente a Davos fino al 1906. Studiò botanica, zoologia e geologia a Berna (1906-08), conseguendo la patente di docente di scuola superiore e, nel 1908, il dottorato. Fu insegnante al Lyceum Alpinum di Zuoz (1908), al Freies Gymnasium di Zurigo (1910), alla scuola secondaria maschile (1912) e al proginnasio di Berna (1916) e docente titolare di biologia e geologia al liceo cittadino (1920-50). Incaricato di corsi di didattica alla scuola magistrale, diresse la commissione bernese per i manuali scolastici (1934-52). Compì ricerche sull'interramento dell'area di Elfenau. I suoi esperimenti sulla regolazione della temperatura nei nidi delle formiche rosse dei boschi e delle poliste, i cui risultati furono pubblicati dal 1924, aprirono un nuovo campo di ricerca. Si oppose alle idee naziste e razziste e alla loro infiltrazione nell'insegnamento della biologia attraverso la promozione e la preparazione di materiali scolastici sviz. indipendenti.

Riferimenti bibliografici

  • ASESN, 148, 1968, 211-227 (con elenco delle op.)
Link
Controllo di autorità
GND
Scheda informativa
Variante/i
Alfred Steiner (nome alla nascita)
Dati biografici ∗︎ 6.4.1879 ✝︎ 5.4.1968

Suggerimento di citazione

Heinz Balmer: "Steiner-Baltzer, Alfred", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 13.11.2012(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/032103/2012-11-13/, consultato il 18.03.2025.