2.8.1919 Zurigo, 2.5.2003 Monaco di Baviera, di Zurigo. Figlia di Robert Risler, sellaio e manovratore presso le FFS, e di Rosa Häberli. Sorella di Robert Risler (->). (1948) Paul Schalmey, segr. della Federazione dei ferrovieri a Francoforte sul Meno. Svolse una formazione commerciale. Membro della Gioventù socialista e del PS, diresse il gruppo giovanile socialista dei Falchi Rossi nell'Industriequartier di Zurigo. Partecipò alla guerra civile spagnola (1936-39) come collaboratrice del partito socialista unificato della Catalogna e infermiera in un ospedale da campo repubblicano. Operò nell'assistenza sociale a Colonia (1945-48) per conto del Soccorso operaio sviz. e del Dono sviz. alle vittime della guerra. Dopo il 1948 lavorò quale impiegata di commercio.
Riferimenti bibliografici
- Archivio del Soccorso operaio sviz. presso Sozarch
- H. Spiess (a cura di), "…dass Friede und Glück Europas vom Sieg der spanischen Republik abhängt", 1986, 41-53 (corrispondenza)
- M. Schmitz, B. Haunfelder, Humanität und Diplomatie, 2001
- P. Huber, Die Schweizer Spanienfreiwilligen, 2009, 330 sg.
Scheda informativa
Variante/i | Margrit Risler (nome alla nascita)
Margrit Schalmey (nome da coniugata)
|
Dati biografici | ∗︎ 2.8.1919 ✝︎ 2.5.2003 1919-08-022003-05-02 |