7.6.1912 Zurigo, 25.2.1996 Rimini, riformata, di Zurigo, dal 1963 cittadina onoraria di Rimini. Figlia di Ernst Zoebeli e di Frida nata Schiess. Nubile. Su incarico del Soccorso operaio svizzero (SOS) prestò aiuto umanitario in Spagna (1937-1938), in val d'Ossola (1944) e a Saint-Etienne (1945). Fu maestra di scuola elementare a Zurigo (1940-1944). Nel 1945, su mandato del Dono svizzero alle vittime della guerra, fondò il Centro educativo italo-svizzero a Rimini, un orfanotrofio con asilo che dal 1947 si dotò anche di scuola elementare. Fino al 1971 diresse il centro che, grazie alla sua pedagogia innovatrice e pionieristica, godette di fama internazionale; dal 1973 è una scuola privata riconosciuta dallo Stato. Ottenne il dottorato honoris causa in pedagogia dell'Università di Bologna (1989) e la Medaglia d'oro con diploma di benemerenza di prima classe della Repubblica italiana (1993).
Riferimenti bibliografici
- Biblioteca Gambalunga, Rimini, Archivio Margherita Zoebeli.
- Schmidlin, Antonia: «Eine pädagogische Pioniertat als Teil der schweizerischen Nachkriegshilfe. Das Centro educativo italo-svizzero in Rimini», in: Traverse, 2002/3, pp. 101-111.
Scheda informativa
Variante/i | Margherita Zöbeli
|
Dati biografici | ∗︎ 7.6.1912 ✝︎ 25.2.1996 1912-06-071996-02-25 |