de fr it

FranzMuheim

27.9.1931 Berna,10.11.2020 Berna, cattolico, di Altdorf (UR). Figlio di Hans Muheim, industriale, e di Hélène nata Ody. (1962) Radmila Jovanovich, figlia di Filip Jovanovich, del Montenegro. Frequentò il liceo a Berna e dal 1952 al 1956 studiò lettere a Friburgo, Ginevra e Parigi. Dopo alcuni stage, nel 1960 iniziò a lavorare presso il Dipartimento politico federale (dal 1979 Dipartimento federale degli affari esteri, DFAE), compiendo missioni diplomatiche a Belgrado, Rabat e Londra (fino al 1971). Fu capo del servizio del Consiglio d'Europa (1971-1973) e della sezione delle Nazioni Unite e organizzazioni internazionali (1973-1978), primo collaboratore dell'ambasciatore svizzero a Washington (1978-1981), vicedirettore presso la direzione politica e capo della divisione politica I (Europa e America del nord) a Berna (1982-1984), capo della direzione per le organizzazioni internazionali presso il DFAE (1984-1989) e infine ambasciatore a Londra (1989-1994). Fu fellow presso l'Università di Harvard (1981-1982) e professore al Centro di Bologna dell'Università Johns Hopkins (1995-1996). Dal 1996 al 2001 fu inoltre presidente della Croce Rossa svizzera.

Riferimenti bibliografici

  • Muheim, Franz; Brunner, Eduard et al. (a cura di): Einblick in die schweizerische Aussenpolitik. Zum 65. Geburtstag von Staatssekretär Raymond Probst, 1984.
  • La Liberté, 15.9.1994; 30.6.2001.
  • Neue Zürcher Zeitung, 16.11.1994; 29.6.2001.
  • Der Bund, 10.6.1996.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 27.9.1931 ✝︎ 10.11.2020

Suggerimento di citazione

Sarah Brian Scherer: "Muheim, Franz", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 22.03.2021(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/032125/2021-03-22/, consultato il 28.03.2025.