de fr it

Josef AntonHenne

22.7.1798 Sargans, 22.11.1870 Wolfhalden, catt., di Sargans. Figlio di Josef Anton, sarto a giornata. Friederike Stehle. Studiò a Friburgo in Brisgovia e Heidelberg, conseguendo il dottorato in lettere nel 1825. Fu in seguito insegnante all'Ist. Fellenberg a Hofwil (1822-23), archivista dell'abbazia di San Gallo (1826-34), docente alla scuola cant. catt. di San Gallo (1834-42), professore straordinario di storia all'Univ. di Berna (1842-55), bibliotecario dell'abbazia di San Gallo (1855-61), segr. del Dip. cant. dell'educazione (1862-70) e membro della Costituente (1830-31). Rappresentante del radicalismo politico e pubblicista - nel 1830-38 curò, tra altro, l'edizione del settimanale Der Freimütige (prima Bürger- und Bauernfreund) - partecipò intensamente alle lotte politiche e confessionali nel cant. San Gallo. Alla vigilia del Kulturkampf si oppose fortemente alla corrente ultramontana. Fu pure autore di importanti raccolte di saghe (Schweizerische Lieder und Sagen, 1824), di canti popolari (Luaged vo Bergen u Thal, 1824), di poemi epici nazionali (Diviko und das Wunderhorn, 1826) e rappresentazioni storiche (Neue Schweizer Chronik fürs Volk, in tre volumi, 1828-34).

Riferimenti bibliografici

  • Corrispondenza presso StASG e KBSG
  • K. H. Reinacher, J. A. Henne, 1916 (con elenco delle op.)
  • A. Senti, «Wenn Dichter Politiker werden», in Terra plana, n. 4, 1998, 25-31
  • D. Jost, «Literatur bis zur Nachkriegszeit», in Sankt Gallen: Geschichte einer literarischen Kultur, 1, a cura di W. Wunderlich, 1999, 580-584
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 22.7.1798 ✝︎ 22.11.1870

Suggerimento di citazione

Franz Xaver Bischof: "Henne, Josef Anton", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 30.08.2006(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/032160/2006-08-30/, consultato il 06.12.2023.