Menz. nel 1404 come cappellano di Büron, fra il 2.6. e il 7.7.1457 . Figlio di Rudolf III. Margarita von Werdenberg-Heiligenberg, figlia del conte Albrecht III. Dopo gli studi a Heidelberg intraprese la carriera ecclesiastica. Prevosto di Amsoldingen (1408) e di Beromünster (1411), divenne poi canonico dei capitoli cattedrali di Strasburgo e Costanza (1416). Promosse l'accordo del 1420 fra il capitolo di Beromünster e Lucerna. Quando suo fratello Rudolf IV morì senza lasciare eredi (1424) rinunciò a tutte le sue prebende. Barone, erede delle tre signorie di Büron, Gutenburg, Rued e detentore del feudo imperiale di Schenkenberg (1430-51), acquisì per via matrimoniale diritti sull'eredità dei signori von Toggenburg, ottenendo la signoria di Maienfeld e tutte le zone soggette a questi signori situate a valle del fiume Thur. Morì in condizioni economiche precarie e senza lasciare eredi maschi.
Riferimenti bibliografici
- W. Merz, «Die Freien von Aarburg», in Argovia, 29, 1901, 13-17
Link
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | Prima menzione 1404 ✝︎ fra il 2.6. e il 7.7.1457 |