de fr it

Franz KonradBaur von Heppenstein

ca. 1740 Meersburg, 15.12.1812 Friburgo in Brisgovia, cattolico. Forse figlio di Jakob Benigus, di Hollfeld (Alta Franconia), consigliere del principato vescovile di Costanza. Non si hanno notizie sulla sua formazione. Nel 1785 è attestato come consigliere alla corte del principe vescovo di Costanza, del quale fu pure l'ultimo cancelliere (1801). Nel 1802 passò al servizio del granducato del Baden e nel 1810 fu nominato presidente del tribunale di Friburgo in Brisgovia. Insieme a Karl Maximilian Maler, membro del Consiglio segreto, rappresentò il principe elettore del Baden ai negoziati di Sciaffusa che sfociarono nel trattato concluso con la Svizzera il 6.2.1804; con questo accordo il granducato del Baden si impegnava a cedere ai cantoni di Argovia, Sciaffusa, San Gallo, Turgovia e Zurigo, contro un indennizzo di 440'000 fiorini, gli antichi possedimenti e diritti che il principato vescovile e il capitolo di Costanza detenevano nel territorio della Confederazione.

Riferimenti bibliografici

  • F. X. Bischof, Das Ende des Bistums Konstanz, 1988
  • HS, I/2, 763 sg.
Link
Scheda informativa
Variante/i
Franz Konrad Baur
Dati biografici ∗︎ ca. 1740 ✝︎ 15.12.1812
Classificazione
Politica (1790-1848)

Suggerimento di citazione

Franz Xaver Bischof: "Baur von Heppenstein, Franz Konrad", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 20.10.2010(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/032205/2010-10-20/, consultato il 07.06.2023.