25.9.1845 Erfurt (D), 9.4.1916 Vienna, rif., di Valendas e Zurigo. Figlia di Hermann Alexander, emigrato in Svizzera nel 1848, libraio, editore e militante liberale, di Gottinga-Witzenhausen, e di Teresia Antonia Mayr. Sorella di Hans Karl Eduard (->). Dopo l'infanzia a San Gallo, visse a Zurigo dal 1860 al 1863, fino alla morte del padre; in seguito si trasferì con la madre a Vienna (1883), dove iniziò a scrivere. Nelle sue raccolte di novelle Heimat (1899), Rosen im Schnee (1905), Heimatscholle (1914), rievocò con sottile umorismo e acuto spirito di osservazione la Svizzera cittadina e rurale. Al centro delle sue opere vi furono anche temi come la borghesia viennese, la grande città e gli ambienti artistici, spec. in Mann und Weib (1898) e in Thalia in der Sommerfrische (1892). Il racconto Episode (1904), ambientato a Zurigo, valse a B. la cittadinanza onoraria della città in riconoscimento della sua attività letteraria. Il romanzo Befreiung (1907), che racconta le difficoltà incontrate da una donna durante la sua carriera di scrittrice, venne accolto in Austria come l'opera più matura, mentre in Svizzera fu criticato per la sua tendenza emancipatrice. Le sue numerose opere vennero edite più volte, spec. nella collezione Gute Schriften.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 25.9.1845 ✝︎ 9.4.1916 1845-09-251916-04-09 |