24.4.1868 Danzica, 8.1.1947 Zurigo, rif., di Ftan. Figlio di Thomas, pasticciere, e di Catharina Tönjachen. 1) (1891) Marie Magdalena Friedrich; 2) (1903) Maria Magdalena Kauderer. Dopo la maturità a Danzica, studiò diritto a Berlino, Königsberg e Zurigo, dove ottenne il dottorato (1890). Avvocato a Zurigo, nel 1892 entrò nel fiorente settore edilizio e fece costruire case plurifam. in stile razionale e con piante simili, dotate di istallazioni semplici, lavorando sempre più spesso per proprio conto. In un primo tempo realizzò costruzioni nei quartieri zurighesi di Aussersihl e Wiedikon, poi nel Seefeld e nei quartieri periferici. Divenne uno dei più grandi proprietari immobiliari di Zurigo, distinguendosi per gli affitti moderati dei suoi appartamenti. Alla fine del 1945 istituì una fondazione che porta il suo nome, dotata di 144 immobili, con lo scopo di continuare a garantire spazi abitativi a prezzi accessibili nella città di Zurigo.
Riferimenti bibliografici
- 50 Jahre Dr. S. à Porta-Stiftung 1946-1996, 1996
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 24.4.1868 ✝︎ 8.1.1947 1868-04-241947-01-08 |
Classificazione
Economia e mestieri |