Artigiani immigrati da Steisslingen, presso Singen (Baden, D), i B. acquisirono la cittadinanza di Enge (oggi Zurigo) nel 1649. Nel 1840 Hans Jakob (1800-1876), di professione commesso, fondò con Johann Caspar Bleuler e altri soci una torcitura di seta a Neumünster (oggi Zurigo); nel 1858 divenne proprietario unico della ditta, che dal 1852 al 1868 adottò la ragione sociale J. Beder & Comp. Suo figlio Jakob Caspar (1841-1921) divenne procuratore dell'azienda paterna nel 1866. Associatosi nel 1868 con Johann Jakob Kern, suo futuro suocero, insieme a quest'ultimo diresse fino al 1903 la Beder, Kern & Co; fu inoltre il primo pres. dell'Ass. dei torcitori sviz. di seta (1882-85). La fam. si estinse in linea maschile con Robert (->).
L'azienda fu tra le prime in Svizzera a introdurre la torcitura meccanica della trama di seta, organza e soprattutto seta da cucito. Lo stabilimento venne ampliato nel 1846 e nel 1851; dal 1852 al 1875 alla torcitura venne affiancata una tintoria e nel 1879 vennero costruiti a Hinwil e Volketswil due stabilimenti per innaspare e purgare seta grezza. I manufatti dell'azienda venivano venduti principalmente in Austria e in Sassonia. L'impresa, che arrivò a impiegare fino a 200 dipendenti, perse importanza, così come l'intero settore, a causa dell'affermarsi di nuovi metodi di fabbricazione, delle crescenti barriere doganali e della concorrenza di Paesi che producevano manufatti serici a basso costo. Dal 1903 la ditta adottò la ragione sociale C. A. Burckhardt & Co.