de fr it

Johann JakobZeller

5.11.1806 Zurigo, 20.10.1879 Hottingen (oggi com. Zurigo), rif., di Zurigo e dal 1810 di Hottingen. Figlio di Christoph (->). (1845) Mathilde Klauser, figlia di Johann Heinrich, commerciante di vini. Dopo il Collegium humanitatis (1822-23), compì un apprendistato nella tintoria paterna (dal 1823), poi studiò chimica e fisica a Parigi (1825-27). Tornato in Svizzera (1827), entrò nell'azienda del padre, che rilevò dopo la morte di quest'ultimo insieme al fratello Heinrich (1814-56), dirigendola però egli stesso. La fabbrica, situata in località In der Walche, chiuse nel 1855 e fu venduta nel 1861. Da allora Z. si dedicò spec. ad attività filantropiche. Fu tra i fondatori della Papierfabrik an der Sihl (1836), di cui presiedette il consiglio di amministrazione (dal 1857). Promosse la creazione di una soc. anonima per la realizzazione di alloggi per operai e fece parte della commissione edile del 1859, incaricata dell'urbanizzazione del quartiere della stazione ferroviaria di Zurigo e della realizzazione della Bahnhofstrasse.

Riferimenti bibliografici

  • Zum Andenken an Herrn Jakob Zeller-Klauser von Zürich, s.d. (BN)
  • K. Sulzer, «Türkischrot - eine verschwundene Industrie», in ZTb 1994, 1993, 173-247, spec. 188 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 5.11.1806 ✝︎ 20.10.1879
Classificazione
Economia e mestieri

Suggerimento di citazione

Christian Baertschi: "Zeller, Johann Jakob", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 05.02.2014(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/032394/2014-02-05/, consultato il 15.01.2025.