de fr it

JakobFlach

26.3.1894 Winterthur, 30.9.1982 Locarno, rif., di Pfungen. Figlio di Jakob (->). (1974) Katharina Früeh. Tra il 1910 e il 1919 partecipò attivamente al movimento escursionistico giovanile dello Schweizer Wandervogel. Interrotti nel 1917 gli studi di botanica e geologia al Politecnico fed. di Zurigo, conseguì la patente di insegnante elementare (1919) ma scelse una vita d'artista anticonformista. Visse per lo più nel Ticino, con lunghi viaggi ed escursioni attraverso l'Europa, nel Vicino Oriente, in Africa e in India. Ebbe contatti con molti artisti, musicisti e scrittori, tra cui Hermann Hesse. Amministratore della villa di Emil Ludwig (1921-22), nel 1925 si trasferì in un vecchio mulino tra Ronco e Arcegno. Nel 1937 creò il teatro delle marionette di Ascona, di cui si occupò per 24 anni e per il quale scrisse 40 spettacoli. F. fu inoltre autore di romanzi (Brautfahrt ohne Ende, 1959), racconti (Blühender Zweig, 1964), libri di divulgazione (Das schwarze Afrika für Anfänger, 1965) e di un gradevole libro di ricette condito con storie e aneddoti (Minestra: Dank für Rebhuhn, Schwein und Spargel, 1937, quinta edizione nel 1952).

Riferimenti bibliografici

  • Werkausgabe, a cura di A. Imer, 1990-
  • Fondo presso ASL
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 26.3.1894 ✝︎ 30.9.1982

Suggerimento di citazione

Thomas Feitknecht: "Flach, Jakob", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 22.12.2015(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/032471/2015-12-22/, consultato il 19.01.2025.