de fr it

EduardJuon

27.1.1874 Mosca, 16.6.1959 Muri bei Bern, rif., di Masein. Figlio di Theodor Friedrich (->). Fratello di Paul (->). 1) Marie Eibel, di Monaco; 2) Helene Grusowa, di Voronez. Studiò chimica e ingegneria mineraria al Politecnico fed. di Zurigo e a Monaco. Fu poi ingegnere minerario nell'alta Slesia e negli Urali, ufficiale nella guerra russo-giapponese (1904-05), direttore generale dell'ass. di acciaierie Ufa (1913-16) e in seguito membro del comitato consultivo dell'amministrazione generale della fortificazione (con pianta a forma di corona) negli Urali. Durante la guerra civile russa occupò una posizione dirigente nell'alto consiglio dell'economia nazionale a Mosca. Sebbene conoscesse Lenin, Lev Trockij, il ministro degli esteri Maxim Litvinov e altri capi bolscevichi, nel 1921 lasciò il servizio e si trasferì con la fam. a Muri bei Bern. Quale professore di metallurgia a Ekaterinburg pubblicò diversi saggi sul procedimento Siemens-Martin per la produzione dell'acciaio.

Riferimenti bibliografici

  • R. Bühler, Bündner im Russischen Reich, 1991, 326 sg. (20032)
Link
Altri link
e-LIR
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 27.1.1874 ✝︎ 16.6.1959

Suggerimento di citazione

Roman Bühler: "Juon, Eduard", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 25.03.2010(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/032483/2010-03-25/, consultato il 23.01.2025.