de fr it

AmélieMunier-Romilly

21.3.1788 Ginevra, 12.2.1875 Ginevra, rif., di Ginevra. Figlia di Pierre-Paul Romilly, incisore, e di Suzanne Magnin. (1821) David-François M. (->). Allieva di Firmin Massot dal 1805, si specializzò nel ritratto a disegno. Nel 1813 compì un soggiorno a Parigi per completare la sua formazione. Membro onorario della Soc. di belle arti di Ginevra (1815), dal 1816 espose regolarmente a Ginevra, Berna (medaglia d'oro nel 1830), Parigi, Lione e Londra (1836). Dal 1820 si dedicò in particolare alla realizzazione di scene storiche e di genere, eseguite a matita o a pastello. Viaggiò a Parigi (1823, 1834 e 1850) e in Inghilterra (1836). Fu autrice di oltre 5000 opere, molte delle quali incisioni o litografie.

Riferimenti bibliografici

  • Fondo presso BGE
  • DBAS, 767 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Amélie Munier (nome da coniugata)
Amélie Romilly (nome alla nascita)
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 21.3.1788 ✝︎ 12.2.1875

Suggerimento di citazione

Valérie Louzier-Gentaz: "Munier-Romilly, Amélie", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 07.01.2009(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/032514/2009-01-07/, consultato il 17.01.2025.