28.8.1771 Heuilley-sur-Saône (Borgogna), 20.7.1844 Belley (Ain), prot., cittadino franc. Figlio di un maestro. (1795) Henriette-Charlotte-Louise Déjean, figlia di un commissionario franc. Studiò presso la scuola pubblica di disegno di Digione. Dal 1789 soggiornò principalmente a Ginevra, dove eseguì numerosi ritratti a pastello di esponenti della piccola borghesia locale. Partecipò all'esposizione della Soc. delle arti del 1798. Partito per l'Ain nel 1800, fu a Belley dal 1803 e in seguito è attestato come insegnante di disegno, forse al collegio di Nantua. Tra il 1814 e il 1822 soggiornò probabilmente più volte a Ginevra e nel cant. Vaud. Abile ritrattista, usava rappresentare i propri soggetti nella realtà della loro condizione sociale. È stato talvolta descritto, in modo esagerato, come un sostenitore radicale della Rivoluzione.
Riferimenti bibliografici
- SKL, 2, 531 sg.
- D. Buyssens, «J. Petitot (1771-1844), pastelliste bourguignon attiré par Genève», in Genava, n.s., 43, 1995, 139-151
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 28.8.1771 ✝︎ 20.7.1844 1771-08-281844-07-20 |
Classificazione
Arte e letteratura / Belle arti |