Stato dell'America meridionale situato sull'Atlantico, fra il Venezuela e il Suriname. Nel XVII e XVIII secolo l'attuale Repubblica di Guyana era formata dalle colonie inizialmente olandesi di Essequibo, Demerara e Berbice. Fino al 1815 questi territori subirono diversi cambi di proprietà (Paesi Bassi, Gran Bretagna, Francia). Attribuiti al Regno Unito dal congresso di Vienna (1815), dal 1831 furono riuniti per costituire la Guyana britannica. Dopo aver ottenuto uno statuto di autonomia in seno al Commonwealth nel 1953, la Guyana divenne completamente indipendente nel maggio 1966. Le relazioni diplomatiche con la Svizzera furono allacciate nel 1977; lo stesso anno la rappresentanza degli interessi svizzeri elvetici nel Paese venne affidata all'ambasciata svizzera a Caracas. Nel 1993 fu stipulato un accordo bilaterale per l'applicazione alla Guyana del trattato di estradizione concluso fra la Svizzera e la Gran Bretagna nel 1880. Sul piano economico gli interessi svizzeri in Guyana furono molto modesti. La bilancia commerciale fu solitamente positiva. Nel 2003 le esportazioni (economia d'esportazione) in Guyana (in prevalenza metallurgia e industria delle macchine) ammontavano a oltre un milione di frs., le importazioni a 200'000 frs. (alcol e animali). In quell'anno la colonia svizzera in Guyana contava una ventina di persone, di cui la maggioranza possedeva la doppia nazionalità.
Carta di situazione Guyana © 2005 DSS e cartografia Kohli, Berna.
Riferimenti bibliografici
- Dipartimento federale degli affari esteri, Berna, Documentazione.