de fr it

BenignoZaccheo

5.10.1812 Brissago, 7.5.1877 Cannobio (Piemonte), Brissago, libero pensatore, di Brissago. Figlio di Pietro, negoziante, e di Maria Storelli. (1859) Luigia Imbricci, figlia di Alessandro. Dopo il collegio Papio di Ascona, studiò medicina all'Univ. di Pavia (dal 1833), dove conseguì la laurea (1839). Fu medico condotto a Brissago, Ascona e Cannobio. Liberale radicale, fu deputato al Gran Consiglio ticinese (1850-63) e Consigliere agli Stati (1856-57). Prese parte alla rivoluzione radicale del 1839. Partecipò alle Cinque Giornate di Milano (1848) come pure alla prima (1848) e alla seconda (1859) guerra di indipendenza it. Fu uno dei protagonisti del sollevamento armato dei radicali (Pronunciamento) del 1855. Fece parte della Soc. Demopedeutica (dal 1852).

Riferimenti bibliografici

  • ESI, 1877, 171 sg.
  • Gruner, Bundesversammlung/L'Assemblée, 1, 764
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Christian Luchessa: "Zaccheo, Benigno", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 26.07.2012. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/032672/2012-07-26/, consultato il 14.01.2025.