de fr it

ArthurWidmer

26.7.1877 Birrwil, 23.4.1947 Münsingen, rif., di Gränichen e dal 1914 di Lenzburg. Figlio di Gottlieb, pastore rif. a Gränichen e Granconsigliere, e di Mina Eichenberger. Veritas, figlia di Ferdinand Vetter. Cognato di William Vetter. Dopo la maturità ad Aarau e gli studi di diritto a Berna, Montpellier e Lipsia, nel 1900 conseguì il dottorato e la patente argoviese di avvocato. Notaio e avvocato, fu pres. del tribunale distr. di Lenzburg (1903-06) e redattore della Lenzburger Zeitung (1906-09). Radicale democratico, fu municipale (dal 1905), vicesindaco (1910-21) e sindaco (1922) di Lenzburg, deputato al Gran Consiglio argoviese (1908-28) e al Consiglio nazionale (1917-19). Nel 1919 presentò senza successo una mozione che chiedeva l'introduzione del suffragio femminile sul piano cant. e com. nell'ambito di una revisione costituzionale.

Riferimenti bibliografici

  • Gruner, Bundesversammlung/L'Assemblée, 1, 684 (con errori)
  • GeschAG, 3, 62-64
  • D. Wicki, Der aargauische Grosse Rat 1803-2002, 2006, 483
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Patrick Zehnder: "Widmer, Arthur", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 05.11.2013(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/032686/2013-11-05/, consultato il 08.06.2023.