de fr it

RudolfHäni

22.7.1833 Wengi, 20.4.1896 Berna, rif., di Wengi. Figlio di Bendicht, calzolaio e piccolo agricoltore. (1865) Elisabeth Bangerter, figlia di Johannes, agricoltore a Wengi. Dopo una formazione itinerante nella Svizzera franc., frequentò l'ist. magistrale di Hofwil (1850-52). Insegnò a Laupen (1852-55) e presso il riformatorio statale per ragazzi (1855-60) a Landorf (com. Köniz). Dal 1860 fu responsabile di laboratorio e insegnante nella scuola agraria di Rütti (com. Zollikofen), di cui poi divenne direttore (1871-83). Nel 1883 fu amministratore cant. del commercio del sale. A Zollikofen, suo com. di residenza, occupò cariche ecclesiastiche e politiche. Fu membro del consiglio com. di Berna (1887-96), dove si impegnò nelle questioni sociali, e nello stesso tempo del Consiglio nazionale (gruppo radicale democratico), dove difese gli interessi dei contadini. Fu tra i promotori della Stazione fed. di ricerche lattiere (dal 2004 Agroscope Liebefeld-Posieux), vicepres. della Banca popolare sviz., segr. della Soc. economica di Berna (1860-90, pres. 1890-92), membro del comitato direttivo della Soc. sviz. di agricoltura (dal 1881, pres. 1884-87), membro del consiglio sinodale bernese e redattore dei Bernische Blätter für Landwirtschaft.

Riferimenti bibliografici

  • Gruner, Bundesversammlung/L'Assemblée, 1, 172 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 22.7.1833 ✝︎ 20.4.1896

Suggerimento di citazione

Christoph Zürcher: "Häni, Rudolf", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 08.08.2006(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/032763/2006-08-08/, consultato il 06.06.2023.