de fr it

ArnoldKnellwolf

19.5.1865 San Gallo, 2.1.1945 Stein am Rhein, rif., di Herisau. Figlio di Josua, impiegato dell'assicurazione Helvetia, e di Augusta Schwarzenbach. Celibe. Studiò teol. a Basilea e Berna (1884-87) e fu consacrato pastore nel 1887. Fu corrispondente da Berna per la Züricher Post (1887-88), pastore a Untervaz e Trimmis (1888-91), presso la comunità cristiana libera di Magonza e nello stesso tempo collaboratore della Frankfurter Zeitung (1891-98), redattore del Landbote a Winterthur (1898-99), di nuovo pastore a Untervaz e Trimmis (1900-06), a Wald (AR, 1906-08), della parrocchia rif. di Lugano (1908-10), a Erlach (1910-28) e poi a Mammern. Membro della Soc. del Grütli, fu Granconsigliere grigionese (1902-06) e municipale di Erlach (1913-28); dal 1917 fu deputato socialista di tendenza nazionalista al Consiglio nazionale. Non rieletto nel 1919, nel 1921 il Consiglio nazionale gli rifiutò di subentrare a un altro deputato perché non volle rinunciare alla carica di pastore. Fu cofondatore e redattore dello Schweizer Rotkreuz-Kalender (1923-45). Nel 1941 pubblicò un progetto di nuova Costituzione fed. Fu autore di opere a carattere biografico e letterario.

Riferimenti bibliografici

  • Fondo presso AfZ
  • Gruner, Bundesversammlung/L'Assemblée, 1, 186 sg.
  • Kosch, Deutsches Literatur-Lex., 8, 1402 sg.
  • NZZ, 17.10.1991
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 19.5.1865 ✝︎ 2.1.1945

Suggerimento di citazione

Christoph Zürcher: "Knellwolf, Arnold", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 20.08.2007(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/032771/2007-08-20/, consultato il 14.01.2025.