de fr it

Jean vonWattenwyl

17.10.1850 Ginevra, 30.1.1922 Berna, rif., di Berna. Figlio di Bernhard Friedrich (->). (1876) Emilie Sophie Elisabeth nata von W., figlia di Ludwig Friedrich, proprietario terriero. Dopo una formazione agricola, amministrò la tenuta del castello di Gingins. Cofondatore di cooperative regionali per l'allevamento della razza pezzata rossa, presiedette la loro federazione a livello nazionale (1892-1907). Uno dei fondatori della Berneralpen Milchgesellschaft a Stalden (1892), fino al 1911 ne fu il primo pres. del consiglio di amministrazione. Promosse la creazione dell'ist. Tannenhof per ex detenuti a Gampelen (1889) e della Soc. per la piccola industria nel quartiere della Matte di Berna, un laboratorio di tirocinio per ragazzi congedati dalla scuola (1896). Fu inoltre pres. del consiglio patriziale di Berna (1890-92), municipale di Berna (1892-96), deputato al Gran Consiglio bernese (1895-97) e Consigliere nazionale conservatore (1895-96). Sostenitore delle riforme militari di Ulrich Wille, fu colonnello brigadiere (1897) e comandante della divisione 6 con il grado di colonnello divisionario (dal 1904). Proprietario della tenuta di Elfenau.

Riferimenti bibliografici

  • Fondo Alix von Wattenwyl presso BBB
  • Gruner, Bundesversammlung/L'Assemblée, 1, 242
  • H. Braun, Die Familie von Wattenwyl, 2004, 212 sg., 266 sg., 279 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Johann Wilhelm von Wattenwyl (nome alla nascita)
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 17.10.1850 ✝︎ 30.1.1922

Suggerimento di citazione

Hans Braun: "Wattenwyl, Jean von", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 14.05.2013(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/032844/2013-05-14/, consultato il 15.03.2025.