4.3.1935 Friburgo, catt., di Lentigny. Figlio di Henri, impiegato delle FFS, e di Léa Antoinette Rossier. Isolde Stiegelmaier, cittadina ted. Ha conseguito la licenza in scienze economiche e sociali a Friburgo e un certificato di studi superiori all'Ist. univ. di studi europei di Torino. Ha lavorato in Inghilterra e ha poi insegnato al collegio Saint-Michel di Friburgo (1963-69). È stato segr. del sindacato dei funzionari PTT e redattore del suo organo (L'Union PTT). Municipale socialista di Belfaux (1970-76), deputato al Gran Consiglio friburghese (1971-76) e poi Consigliere di Stato (1981-96), ha gestito con rigore le finanze cant. Nel 2000 è stato eletto alla Costituente friburghese. È stato Consigliere nazionale (1975-83), pres. della frazione socialista, vicepres. del partito socialista sviz. Fautore di una difesa nazionale credibile e di una gestione economica e finanziaria rigorosa, si è scontrato con l'ala sinistra del suo partito. Nel 1987 il partito socialista friburghese si divise sul suo nome per la successione al Consigliere fed. Pierre Aubert; ne derivò la fondazione del partito socialdemocratico friburghese, di cui M. è stato uno dei cofondatori nel 1989. Pres. della commissione cant. della Loterie romande (1998).
Riferimenti bibliografici
- APriv Morel, Belfaux
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 4.3.1935 1935-03-04 |