de fr it

PierinoTatti

23.5.1893 Quinto, 7.4.1963 Bellinzona, catt., di Bellinzona. Figlio di Quirino, medico a Quinto, e di Giuseppina Guscetti. (1922) Maria Antonietta Malè, figlia di Luigi. Dopo il liceo a Friburgo, studiò medicina all'Univ. di Losanna, superando l'esame di Stato nel 1919. Fu medico condotto a Bellinzona. Liberale radicale, fu sindaco di Giubiasco (1920-22), municipale (dal 1932) e sindaco (1940-63) di Bellinzona, deputato al Gran Consiglio ticinese (1935 e 1939-62; pres. 1955) e alla Costituente cant. (1921) nonché Consigliere nazionale (1958-63). Si adoperò in favore della costruzione e dello sviluppo della scuola di arti e mestieri e della realizzazione del nuovo ospedale di S. Giovanni (inaugurato nel 1940) a Bellinzona.

Riferimenti bibliografici

  • Gazzetta Ticinese, 8 e 9.4.1963
  • Il Dovere, 8 e 16.4.1983
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Pietro Tatti (nome alla nascita)
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 23.5.1893 ✝︎ 7.4.1963

Suggerimento di citazione

Christian Luchessa: "Tatti, Pierino", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 29.02.2012. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/033608/2012-02-29/, consultato il 20.01.2025.