de fr it

WilliWenk

11.4.1914 Basilea, 17.2.1994 Riehen, di Basilea e Lampenberg. Figlio di Gustav (->). 1) (1941) Bertha Stampfli; 2) (1981) Ingeborg Edith Gaiser. Dopo gli studi di matematica, fisica e biologia a Basilea, nel 1941 conseguì il dottorato con una tesi su spettri di assorbimento e fluorescenza. Fu insegnante al liceo scientifico a Basilea, di cui fu rettore (1961-75). Fu direttore dell'orientamento professionale cant. per gli studi univ. (1947-61) e pres. dell'Ass. per la diffusione della buona stampa (Verein Gute Schriften, 1950-59). Membro del PS, fece parte del consiglio com. di Riehen (1954-61), del Gran Consiglio di Basilea Città (1956-68), del Consiglio degli Stati (1967-78, pres. 1976) e dell'assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa (1968-74). Nel 1982 fu tra i fondatori del partito democratico sociale di Basilea, staccatosi dal PS. Fu attivo nella politica scolastica e si impegnò tra l'altro per la costituzione della futura scuola univ. professionale della Svizzera nordoccidentale.

Riferimenti bibliografici

  • BaZ, 18.2.1994
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 11.4.1914 ✝︎ 17.2.1994

Suggerimento di citazione

Pascal Maeder: "Wenk, Willi", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 27.06.2012(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/033616/2012-06-27/, consultato il 23.09.2023.