de fr it

NellyWicky

Ritratto di Nelly Wicky. Fotografia, dicembre 1971 (ETH-Bibliothek Zürich, Bildarchiv, Bestand Comet Photo AG, Com_L20-0941-0103).
Ritratto di Nelly Wicky. Fotografia, dicembre 1971 (ETH-Bibliothek Zürich, Bildarchiv, Bestand Comet Photo AG, Com_L20-0941-0103).

2.3.1923 Le Petit-Saconnex, 27.1.2020 Onex, riformata, di Ginevra. Figlia di Robert Rosset, impiegato delle Ferrovie federali svizzere (FFS), e di Hélène nata Pièce. (1948) Robert Wicky, montatore presso le Poste, telefoni e telegrafi (PTT) e deputato del Partito del lavoro (PdL) al Gran Consiglio ginevrino, figlio di Emile William Eugène Wicky, amministratore postale. Studiò pedagogia con Jean Piaget all'Institut Jean-Jacques Rousseau a Ginevra. Maestra di scuola elementare, insegnò a Meyrin, poi in diverse scuole del cantone. Iscritta al Partito del lavoro, fu consigliera comunale a Ginevra (1963-1991) e divenne poi la prima Ginevrina eletta in Consiglio nazionale (1971-1975). Fece parte, in rappresentanza del suo partito, della Fondation genevoise de constructions immobilières (1983-1998) come pure, per il comune di Ginevra, del comitato della Fondation pour l'accueil et l'hébergement de personnes âgées (fino al 1998) e dell'Association Cap-Vert Genève (dal 1978). Nelly Wicky fu inoltre attiva in diverse società favorevoli alla temperanza.

Riferimenti bibliografici

  • La Suisse, 15.10.1975.
  • Tages-Anzeiger, 5.2.2020 (necrologio).
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Nelly Rosset (nome alla nascita)
Dati biografici ∗︎ 2.3.1923 ✝︎ 27.1.2020

Suggerimento di citazione

Nathalie Fanac Huguenin-Elie: "Wicky, Nelly", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 20.03.2024(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/033617/2024-03-20/, consultato il 18.01.2025.