de fr it

ThomasOnken

6.5.1941 Kreuzlingen, 14.3.2000 Münsterlingen, catt., di Kallern. Figlio di Kurt, titolare di una scuola per corrispondenza. 1) (1964) Helga Haberbosch, di Costanza; 2) (1991) Ursula Vogel, di Costanza. Dopo le scuole a Kreuzlingen, Santiago del Cile (1951-56) e Frauenfeld, studiò storia dell'arte, germanistica e archeologia a Zurigo (1961-69), conseguendo il dottorato nel 1969. Direttore amministrativo dell'ist. di formazione Onken AG a Kreuzlingen (1970-2000), presiedette l'Ass. sviz. dell'insegnamento a distanza (1972-92) e il Consiglio europeo dell'insegnamento per corrispondenza (1974-85). Pres. del PS del distr. di Kreuzlingen (1977-84) e del cant. Turgovia (1984-90), fece parte del comitato direttivo nazionale del partito (1988-91). Deputato al Gran Consiglio turgoviese (1972-87) e Consigliere agli Stati (1987-99), fu membro di numerose commissioni (tra l'altro della commissione parlamentare d'inchiesta sul Dip. fed. di giustizia e polizia). Impegnato nell'ambito della politica sociale, educativa e culturale, fece parte della commissione cant. per la promozione delle arti figurative e, più tardi, della commissione culturale del cant. Turgovia e fu comproprietario della galleria Kunstraum di Kreuzlingen. Diresse per molti anni il Theater an der Grenze di Kreuzlingen. Fu inoltre cofondatore e membro del consiglio di fondazione della Fondazione sviz. della Greina.

Riferimenti bibliografici

  • NZZ, 16.3.2000
  • Thurgauer Zeitung, 16.3.2000
  • Zum Gedenken an T. Onken 1941-2000, 2000 (presso StATG)
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 6.5.1941 ✝︎ 14.3.2000

Suggerimento di citazione

André Salathé: "Onken, Thomas", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 03.06.2010(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/033661/2010-06-03/, consultato il 02.04.2023.