8.9.1775 Ponte Capriasca, 13.8.1834 San Secondo Parmense (I), cattolico, di Vaglio. Figlio di Carlo e di Elisabetta Somaini. Maria Luigia Vignali, cucitrice, nata a Moragnano (oggi comune Tizzano Val Parma) poi risiedente a San Secondo Parmense, figlia di Ilario e di una Giovanna. Volontario nelle truppe della Repubblica Cispadana e poi della Cisalpina (1796-97), combatté contro la coalizione austro-russa e partecipò ad alcune campagne napoleoniche (Ulma e Austerlitz, Dalmazia e Albania, Russia); per i suoi meriti militari fu nominato dapprima tenente (1803) e poi capitano del regno italico e insignito della corona di ferro (1809). Rientrato nel Ticino, ebbe un ruolo di primo piano nei moti democratici del 1814, che miravano a un'autonoma Costituzione cantonale. Nell'agosto del 1814 venne designato dal congresso di Giubiasco, nel quale rappresentava il circolo della Capriasca, quale membro della Reggenza provvisoria. Fallita la rivolta, di cui fu la mente militare, fuggì in Italia. Condannato a morte in contumacia nel 1815, chiese (1821) ed ottenne (1824) la grazia; continuò tuttavia a vivere in un comune del ducato di Parma, dove ormai si era radicato, fino alla morte.
Riferimenti bibliografici
- DBI, 1, 541 sg.
- R. Ceschi, Il Cantone Ticino nella crisi del 1814, 1979
- G. Martinola, Il gran partito della libertà, 1983
Scheda informativa
Variante/i | Francesco Ambrogio Airoldi (nome di battesimo)
|
Dati biografici | ∗︎ 8.9.1775 ✝︎ 13.8.1834 1775-09-081834-08-13 |
Classificazione
Politica (1790-1848) / Cantoni |
Politica (1790-1848) |