de fr it

JacquesUrbain

9.4.1923 Ginevra, catt., di Friburgo. Figlio di Jean Bovard, selciatore, e di Angèle Fracheboud. 1) France Guilbot; 2) (1965) Léa Lehring, figlia di Alfred. Dopo una formazione di imbianchino, si è dedicato alla scrittura. Storico del folclore e storico (dal 1950), da autodidatta si è appassionato ai canti popolari in lingua franc. Grazie alle sue ricerche basate sull'analisi storica dei testi, è divenuto uno specialista a livello nazionale. Ha pubblicato una Anthologie de la jeune poésie bulgare (1955). Il suo contributo più importante è il Répertoire thématique des chansons populaires recueillies en Suisse romande (1884-1917), un manoscritto conservato alla Biblioteca nazionale di Berna. Autore di La chanson populaire en Suisse romande (3 volumi, 1977-94) e La pastourelle française en Suisse romande du Moyen Age à nos jours (1986), redasse inoltre una quarantina di testi pubblicati o inediti, tra cui La chanson populaire à sujets religieux (1994). Nel 1981 è stato insignito del premio di musicologia Pierre Meylan.

Riferimenti bibliografici

  • Fondo presso BGE
Link
Controllo di autorità
GND
Scheda informativa
Variante/i
Jacques Urbain Bovard (nome alla nascita)
Dati biografici ∗︎ 9.4.1923

Suggerimento di citazione

Jean-Louis Matthey: "Urbain, Jacques", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 29.09.2011(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/035220/2011-09-29/, consultato il 22.01.2025.