18.7.1928 Basilea, 30.10.2003 Basilea, rif., di Basilea. Figlio di Georg (->). (1956) Verena Keller. Studiò storia, ted. e it. alle Univ. di Basilea e di Perugia. Dopo aver ottenuto il relativo diploma (1951), fu docente di scuola secondaria. Nel 1957 conseguì il dottorato in lettere; parallelamente all'insegnamento compì inoltre ulteriori studi (diritto privato, sociologia). Fu libero docente (dal 1966) e professore ordinario di storia contemporanea e storia sviz. (1969-92) all'Univ. di Basilea. Membro del partito socialista e del movimento religioso-sociale creato da Leonhard Ragaz, fu segr. del Consiglio sviz. per la pace (1951-54), membro della Costituente di entrambi i semicant. basilesi (1960-69) e giudice del tribunale civile (1964-67). Influenzato dalla scuola franc. delle Annales, con Rudolf Braun ed Erich Gruner figurò tra i pionieri della storia sociale nella Svizzera ted. Sotto la sua direzione vennero promossi studi sulla demografia e la storia agraria dell'ancien régime, sulla storia del XX sec. e sul movimento operaio nel XIX-XX sec.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 18.7.1928 ✝︎ 30.10.2003 1928-07-182003-10-30 |