de fr it

PeterSpring

28.11.1580 a Porrentruy, tra il 23.5.1617 e il 1.6.1618 a Friburgo, cattolico, di Porrentruy. Figlio di Nicolas, falegname e intagliatore. Si formò probabilmente nella bottega del padre, per il quale lavorò l'ultima volta nel 1598-1599, ma non è chiaro come e dove abbia poi trascorso i suoi anni di garzonato. Deve comunque aver conosciuto Heinrich e Melchior Fischer e i tre altari da loro realizzati, tra il 1600 e il 1603, per la chiesa dei gesuiti di Porrentruy. Su chiamata di Hans Ulrich Kessler, priore degli agostiniani, forse già alla fine del 1606 o all'inizio del 1607 Peter Spring si recò a Friburgo, dove tra il 1606/1607 e il 1617 – con l'aiuto del fratello minore Jakob – realizzò l'altare maggiore della chiesa degli agostiniani (dedicata a S. Maurizio), poi consacrato nel 1624. L'opera monumentale, che reca la firma dell'artista, attraverso le sue dimensioni e la sua magnificenza doveva riflettere l'influenza degli agostiniani. Lo stile di Spring si richiama al tardogotico, arricchito di un manierismo espressivo. Le sue figure, che evocano il protobarocco, influenzarono le opere degli scultori friburghesi della famiglia Reyff, che avevano una bottega e risiedevano nello stesso quartiere di Peter Spring e suo fratello.

Riferimenti bibliografici

  • Dizionario biografico dell'arte svizzera, 988-989
  • C. Haaga-Brosi, «Deux frères Spring de Porrentruy», in Annales fribourgeoises, 68, 2006, 143-154
  • Die Freiburger Skulptur des 16. Jahrhunderts, 1, 2011, 145, 152, 204, 243, 389; 2, 2011, 224
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Petrus Spring (nome alla nascita)
Pierre Spring
Dati biografici ≈︎ 28.11.1580 ✝︎ tra il 23.5.1617 e il 1.6.1618

Suggerimento di citazione

Thomas Freivogel: "Spring, Peter", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 07.11.2019(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/035522/2019-11-07/, consultato il 26.03.2023.