de fr it

Pace diBaden1718

Trattato siglato il 15.6.1718 a Baden. Con questo accordo i firmatari - Zurigo e Berna da un lato e il principe abate di San Gallo dall'altro - misero fine al conflitto iniziato con la rivolta degli ab. del Toggenburgo contro il regime assolutista dell'abate Leodegar Bürgisser (1699). I cosiddetti "disordini del Toggenburgo" si erano presto trasformati, in particolare a seguito dell'intervento di Zurigo e Berna, in un conflitto confessionale che aveva portato allo scoppio della seconda guerra di Villmergen (1712), conclusasi con la quarta Pace nazionale. Con il trattato del 1718 il Toggenburgo, che nel 1707 si era costituito quale struttura democratica indipendente basata sulla Landsgemeinde, venne nuovamente posto sotto la signoria del principe abate, ma si vide riconosciuta una larga autonomia. Il trattato, inoltre, garantì l'uguaglianza dei diritti delle due confessioni, mettendo fine a quasi due sec. di dominio politico della minoranza catt.

Riferimenti bibliografici

  • EA, 7 I, 1381-1394
  • HbSG, 694-700
Link

Suggerimento di citazione

Hans Ulrich Bächtold: "Baden, pace di (1718)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 17.01.2002(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/036482/2002-01-17/, consultato il 18.03.2025.