Fam. di contadini dell'Argovia, originaria di Seengen, ammessa alla bassa nobiltà nel XIV sec. grazie al servizio presso gli Asburgo d'Austria. Konrad (menz. dal 1346 al 1377), forse parente del vescovo di Coira Ulrich (->), intorno al 1350 fu insediato dai duchi d'Austria come balivo e scoltetto nel baliaggio e nella città di Lenzburg; la carica di scoltetto (in ted. Schultheiss, da cui deriva l'appellativo di Schultheiss von Lenzburg) venne trasmessa per via ereditaria per oltre tre generazioni. Proprietari di beni a Boswil, Steinhausen e Lenzburg, nel 1369 i R. ricevettero in feudo il castello di Lenzburg. Dei figli di Konrad, Johann (->) divenne vescovo di Gurk (Carinzia) e di Bressanone (Alto Adige), mentre Rudolf (1382) e Ruedger (1383) furono prepositi risp. di Beromünster e Rheinfelden. Hans (menz. dal 1383 al 1437) dovette consegnare a Berna il castello e la città di Lenzburg (1415) e poi venderle i propri diritti (1433). Nonostante i matrimoni con donne di rango equivalente, come Verena von Rinach e Ursula von Büttikon, la fam. perse la sua posizione sociale. Si estinse nel 1473 con la morte di Hans Werner, figlio di Hans.
Riferimenti bibliografici
- W. Merz, Die Lenzburg, 1904, 57-72, genealogia 3
- J. J. Siegrist, «Lenzburg im Mittelalter und im 16. Jahrhundert», in Argovia, 67, 1955, 5-391, spec. 250
- B. Meier, Ein Königshaus aus der Schweiz, 2008, 168, 191 sg.