de fr it

ChristophMerian

22.1.1800 Basilea, 22.8.1858 Basilea, rif., di Basilea. Figlio di Christoph (->). (1824) Margaretha Burckhardt, figlia di Jeremias, fabbricante di nastri di seta. Frequentò la sezione agraria dell'Ist. Fellenberg a Hofwil e la facoltà di agraria di Hohenheim presso Stoccarda (1818-21). In occasione del matrimonio (1824) ricevette in regalo dai genitori la proprietà di Brüglingen (com. Münchenstein), dove impiantò un'azienda agricola modello. Investì il patrimonio ereditato dalla madre nel 1834 prevalentemente in crediti ipotecari e nell'acquisto di beni fondiari. Acquistò vaste porzioni di territorio nella regione orientale del cant. Basilea Città e nel com. di Münchenstein, diventando prima del 1840 il principale proprietario terriero della Svizzera. Alla morte del padre, nel 1849, ereditò un'enorme fortuna di oltre 9 milioni di frs. Non fu politicamente attivo. La personalità di M., se si eccettua la sua profonda religiosità, resta poco conosciuta, anche a causa della distruzione della maggior parte del suo archivio alla morte della moglie (1886).

Rimasto senza discendenti, nel corso di tutta la vita elargì numerose donazioni alla sua città natale, Basilea. Nel 1854 offrì 100'000 frs. per la riduzione del prezzo del pane e nel 1856 finanziò la costruzione della nuova chiesa di S. Elisabetta (consacrata nel 1864) e di un asilo infantile. Sostenne inoltre economicamente la costruzione della Casa della missione (1856, 1958) e nel 1957 l'ampliamento dell'ospedale cittadino. Nel testamento, redatto nello stesso anno, lasciò l'intero suo patrimonio alla città di Basilea. Dopo la morte della moglie, che aveva proseguito la sua opera caritativa, fu creata la Fondazione Christoph Merian, tuttora attiva. Grazie alle rendite ricavate dal quel patrimonio la città e il patriziato di Basilea finanziarono una molteplicità di progetti e istituzioni di pubblica utilità, di carattere sociale, urbanistico e culturale (ad esempio la costruzione della nuova Mittlere Brücke, 1902-05, e il risanamento del vallone del Sankt Alban, 1975-80) o provvidero al loro finanziamento duraturo, come nel caso dell'assistenza sociale, dell'orfanotrofio e dell'antico ospedale cittadino.

Riferimenti bibliografici

  • Fondi parziali presso Fondazione Christoph Merian, Basilea, StABS
  • P. Roth, «C. Merian-Burckhardt», in Basler Jahrbuch, 1958, 7-18
  • G. A. Wanner, C. Merian 1800-1858, 1958
  • R. Suter, Die C.-Merian-Stiftung 1886-1986, 1985
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 22.1.1800 ✝︎ 22.8.1858

Suggerimento di citazione

Hermann Wichers: "Merian, Christoph", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 30.01.2018(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/041194/2018-01-30/, consultato il 17.01.2025.