
15.4.1797 Parigi, 31.7.1870 Riedisheim (Alsazia), rif., di Mulhouse. Figlio di Daniel, proprietario di una manifattura, fondatore della Dollfuss-Mieg et Cie (DMC), e di Anne-Marie Mieg. Abiatico di Mathieu Mieg. Caroline Ausset, figlia di Charles-François, negoziante a Vevey. Frequentò la scuola cant. ad Aarau, poi studiò fisica e chimica a Parigi. A 18 anni entrò nell'impresa fam., e vi introdusse innovazioni tecniche importate dall'Inghilterra. Ritiratosi presto dagli affari, D. estese le sue ricerche, fino a quel momento circoscritte alla stampa di tessuti, allo studio dei ghiacciai, attività che gli valse il soprannome di "Gletscher-Dollfus". Dopo aver incontrato sul massiccio del Grimsel alcuni eruditi neocastellani alla ricerca delle sorgenti dell'Aar (1841), nel 1844 vi allestì un rifugio a scopo di studio, il "padiglione D.", cui fece seguito, nel 1865, una seconda costruzione sul passo di S. Teodulo, dove D. trascorse due inverni. In seguito estese i suoi studi agli altri massicci europei. Amico del pedagogo alsaziano Jean Macé, contribuì alla creazione della Soc. industriale di Mulhouse e del Museo del disegno industriale, e istituì corsi serali per operai. Fu vicepres. della Soc. geologica di Francia e della Soc. meteorologica di Francia. Membro della loggia massonica di Mulhouse. Gli venne conferita la Legion d'onore.