de fr it

Jacques-FrédéricHouriet

25.2.1743 La Chaux-d'Abel (com. Sonvilier), 12.1.1830 Le Locle, rif., di Sonvilier, poi di Le Locle (1763). Figlio di Jacob, orologiaio, e di Marie-Marguerite Gagnebin. (1771) Henriette Courvoisier, figlia di David. Iniziato all'orologeria dal padre, compì un apprendistato a Le Locle presso Abraham Louis Perret (e non presso Perrelet) poi si perfezionò a Parigi dai Le Roy, orologiai del re (1759). Tornato a Le Locle (1768), H., detto "di Parigi", fondò assieme ad altri membri della fam. numerose aziende orologiere; con il suocero creò ad esempio un'impresa medio-piccola che divenne una delle più importanti di Le Locle. Dal 1806 si dedicò ai cronometri di marina. Le sue ricerche sull'isocronismo gli valsero un brevetto dell'Ist. nazionale di Parigi. Riuscì a risolvere il problema del magnetismo che rendeva irregolari gli orologi di marina in prossimità dei poli. I suoi lavori univano l'orologeria e le scienze esatte. Per le sue invenzioni e la perfezione dei suoi cronometri fu insignito della medaglia d'oro della Soc. di emulazione patriottica di Neuchâtel. Fu membro corrispondente dell'Acc. delle scienze di Parigi (1818) e membro onorario della Soc. delle arti di Ginevra (1828).

Riferimenti bibliografici

  • Biogr.NE, 1, 136-142
  • J.-C. Sabrier, J.-F. Houriet, 2006
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 25.2.1743 ✝︎ 12.1.1830
Classificazione
Economia e mestieri

Suggerimento di citazione

Myriam Volorio Perriard: "Houriet, Jacques-Frédéric", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 29.04.2008(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/041288/2008-04-29/, consultato il 15.03.2025.