26.4.1910 Delémont, 14.1.1996 Neuchâtel, rif., di Liesberg e, dal 1980, di Neuchâtel. Figlio di Gustave Arnold, imbianchino, e di Aline Clara Steiner. (1937) Yolanda Gross, figlia di Frédéric. Dopo la scuola magistrale a Porrentruy, studiò scienze alle Univ. di Berna e Neuchâtel, conseguendo il dottorato in botanica (1942). Insegnante di scuola elementare a Malleray, in seguito diresse il ginnasio di La Neuveville e la scuola secondaria femminile di Bienne. Fondò le Editions du Griffon (1944) e l'Ist. giurassiano delle scienze, delle lettere e delle arti (1950), che presiedette fino al 1962. Nel 1954 organizzò a Bienne la prima mostra sviz. di sculture all'aperto. Dal 1955 si consacrò interamente all'editoria. Trasferitosi a Neuchâtel, allestì la prima esposizione sviz. di pittura astratta (1957). Pubblicò alcune collane di arte contemporanea che ebbero un successo intern. Promosse inoltre la popolare collana Trésors de mon pays (167 titoli). Autore egli stesso di libri sull'arte contemporanea, ricevette il premio intern. del libro d'arte a Gerusalemme per il secondo volume di Vasarely (1971). Cavaliere delle arti e delle lettere, fu membro onorario dello Schweizerischer Werkbund e ricevette il dottorato h.c. dell'Univ. di Berna.
Riferimenti bibliografici
- Le Griffon, 50 ans d'éditions, 1944-1994, cat. mostra Neuchâtel, 1994
- Nouvelle Revue neuchâteloise, 1994, n. 42 (con bibl. e lista delle op.)
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 26.4.1910 ✝︎ 14.1.1996 1910-04-261996-01-14 |
Classificazione
Economia e mestieri |