de fr it

MargrethTüdinger

Menz. la prima volta nel 1470 a Berna, l'ultima nel 1520 . Figlia di Aegidius. Nel 1470 entrò in una comunità di beghine di Berna, il Bröwenhaus, fondata nel 1331 e divenuta nel XV sec. sempre più simile a un convento femminile. Vi è attestata come superiora dal 1501 al 1520. Probabilmente figura nota in tutta la città, è menz. come beneficiaria in molti testamenti, l'ultima volta nel testamento di Max Äschler (1519), canonico del capitolo di S. Vincenzo.

Riferimenti bibliografici

  • HS, IX/2, 294
Link
Scheda informativa
Dati biografici Prima menzione 1470 Ultima menzione 1520

Suggerimento di citazione

Kathrin Utz Tremp: "Tüdinger, Margreth", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 07.01.2014(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/041330/2014-01-07/, consultato il 26.01.2025.