Frazione a insediamento sparso e cappella, nel com. di Kerns (OW), al margine del Kernwald; (1173: Wikerlon; 1223: Wurzelun/Winzerlon). Il nome di W. è associato all'antica tesi di un'unità originaria di Untervaldo. Gli studi più datati supponevano la presenza a W., nei sec. centrali del ME, di un tribunale comitale di alta giustizia, che avrebbe tratto origine da una circoscrizione giudiziaria carolingia e a cui tutto l'Untervaldo sarebbe stato sottomesso. Questa antica unità sarebbe sopravvissuta sotto forma di una comunità di contadini liberi, la cui esistenza sarebbe testimoniata dalle Landsgemeinden comuni di Obvaldo e Nidvaldo che si tennero a W. nel tardo ME. Questa teoria, non comprovata, era considerata all'inizio del XXI sec. superata. Le indagini archeologiche non hanno potuto stabilire con certezza l'esistenza a W. di un patibolo, riconducibile a un'alta giurisdizione. Vi sono documentati solo una giurisdizione di corte (Dinggericht) del capitolo di Beromünster (1173) e lo svolgimento, in complesso, di quattro Landsgemeinden comuni di Obvaldo e Nidvaldo, che ebbero luogo nel quadro di mediazioni conf. (affari Zelger e Mötteli) o in relazione con l'affare di Ringgenberg (1380-81).
Riferimenti bibliografici
- R. Durrer, Die Einheit Unterwaldens, 1910
- K. Meyer, «Der Ursprung der Eidgenossenschaft», in RSS, 21, 1941, 285-652
- MAS Untervaldo, 19712, 1022-1031