1632 Altdorf (UR), 15.9.1699 Frauenfeld. Figlio di Johann, maestro artigiano, e di Elisabeth Straumeyer. Studiò teol., conseguendo il titolo di dottore probabilmente a Milano. Fu vicario ad Altdorf (1656), segr. del capitolo di Uri (1657) e camerario del capitolo dei Quattro cant. Fu poi parroco di Altdorf (1684), commissario vescovile e protonotario pontificio. Si richiamò al movimento devozionale ispirato dall'operato di Michael Wartis, cappellano di Zugo (Vita devota Altorfensis). Durante il suo ministero ad Altdorf si scatenò un acceso confronto tra potere spirituale e secolare riguardante la posizione del clero, il cosiddetto affare dottor S., che si risolse nel 1693 con la sua destituzione. In seguito e fino alla morte fu parroco e decano vescovile a Frauenfeld.
Riferimenti bibliografici
- A. Gisler, «Der Doktor Stadler-Handel», in HNU, 6, 1900, 1-61
- S. Röllin, «Pfarrer Karl Joseph Ringold (1737-1815)», in Gfr., 137, 1984, 5-330
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 1632 ✝︎ 15.9.1699 1699-09-15 |
Classificazione
Religione (cattolicesimo) |