de fr it

JakobRuch

12.8.1868 (Jacques) Mitlödi, 1.1.1914 Parigi, a Schwanden (GL), rif., di Mitlödi. Figlio di Rudolf, modellista, e di Agathe Luchsinger. (1903) Marie Frachet, cittadina franc. Nel 1884 si trasferì dai genitori a Parigi, dove prese lezioni di disegno e pittura (1884-92). Si fece chiamare anche Jacques. Pittore indipendente dal 1892, trascorreva i mesi invernali a Parigi e quelli estivi a Schwanden. Compì viaggi in Normandia e lungo la Senna. Artista glaronese più apprezzato del suo tempo, dal 1889 partecipò a numerose esposizioni in Svizzera e all'estero, perfino negli Stati Uniti. Dipinse scene di vita rurale, bestiame al pascolo, contadini e alpigiani al lavoro, occasionalmente paesaggi alpini e ritratti su commissione; si servì spesso di modelli fotografici. Pur vivendo a Parigi, non subì l'influsso delle correnti pittoriche d'avanguardia della fine del XIX sec. I suoi dipinti conservano uno spirito tradizionalista sia sul piano formale e cromatico sia su quello tematico.

Riferimenti bibliografici

  • P. Marti, «J. Ruch», in Grosse Glarner, a cura di F. Stucki, H. Thürer, 1986, 275-283
  • Die Sammlung Glarner Kunstverein, 1995, 156-159
  • AA. VV., «J. Ruch - ein Glarner Künstler in Paris», in A+A, 59, 2008, fasc. 3, 32-38
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Jacques Ruch
Dati biografici ∗︎ 12.8.1868 ✝︎ 1.1.1914

Suggerimento di citazione

Veronika Feller-Vest: "Ruch, Jakob", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 17.11.2010(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/041346/2010-11-17/, consultato il 21.01.2025.