24.8.1893 Stein am Rhein, 8.1.1978 Sciaffusa, di Stein am Rhein e Kaltenbach (oggi com. Wagenhausen). Figlio di Hermann, orologiaio, e di Berta Lang. (1925) Sophie Amalie Spengler, figlia di Diethelm, di Stein am Rhein. Nel 1916 conseguì il diploma di tecnico edile alla scuola tecnica superiore di Winterthur, dal 1914 al 1918 frequentò la scuola Westenrieder e l'Acc. di Monaco. In seguito fu attivo come disegnatore nella manifattura di argenteria Jezler di Sciaffusa (dal 1919) e come pittore indipendente a Tenero (1926-28) e a Stein am Rhein (dal 1930). Nel 1931 presentò all'Esposizione nazionale di belle arti di Ginevra un'opera che venne acquistata dalla Conf. Tema centrale della sua pittura era il paesaggio dei dintorni di Stein am Rhein e il lago inferiore di Costanza (Untersee). È considerato un esponente della pittura en plein air (ispirata al gusto biedermeier di Carl Spitzweg). Verso la fine del decennio 1920-30 si avvicinò alla Nuova oggettività. Sotto l'influsso della pittura di Werner Schaad, suo amico, i suoi soggetti acquisirono una dimensione surrealista. Fu autore di una vasta opera grafica.
Riferimenti bibliografici
- W. Schaad, «H. Knecht», in SchBeitr., 58, 1981, 127-134
- M. Freivogel, H. Knecht, 1983
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 24.8.1893 ✝︎ 8.1.1978 1893-08-241978-01-08 |
Classificazione
Arte e letteratura / Belle arti |