25.7.1885 Sciaffusa, 23.2.1963 Zurigo, rif., di Sciaffusa. Figlio di Johann Bernhard, fabbricante tessile, e di Sophie Frey. Abiatico di Ferdinand Ludwig (->). Cognato di Els (->). (1926) Hildegard Amsler, figlia di Alfred, inventore, vedova di suo cugino Hermann P. Studiò scienze naturali a Tubinga, Monaco e Zurigo, dove conseguì il dottorato (1911) e l'abilitazione (1918). Compì numerosi viaggi di studio a Rovigno (oggi Rovinj, Croazia), in Inghilterra e America del sud e soggiorni di formazione a Parigi, Londra e Monaco. Fu libero docente (1918) e professore straordinario (1930) e ordinario (1943-55) di paleontologia e anatomia comparata all'Univ. di Zurigo, dove dal 1940 al 1942 fu decano della facoltà di scienze naturali. Dal 1924 diresse vasti scavi nella regione del Monte San Giorgio, che portarono alla luce reperti sensazionali per la paleontologia dei vertebrati che gli procurarono notorietà a livello intern. Nel 1929 rinvenì lo scheletro, quasi completo, di un esemplare di tanistrofeo, un sauro dal collo lunghissimo. Nel 1936 divenne membro dell'Acc. ted. di scienze naturali Leopoldina ad Halle, e nel 1955 dell'Acc. delle scienze di Parigi.
Riferimenti bibliografici
- ASESN, 143, 1963, 242-250 (con elenco delle op.)
- R. Schlatter, «B. Peyer», in SchBeitr., 81, 2007, 235-248
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 25.7.1885 ✝︎ 23.2.1963 1885-07-251963-02-23 |