1485 ca. (vero nome Johannes Muling), dopo il 6.8.1523, di Strasburgo. Frequentò la scuola lat. di Sélestat (Alsazia) insieme a Beatus Rhenanus e a Leo Jud; fu allievo dell'umanista Jakob Wimpfeling. Compì studi di medicina, attribuendosi i titoli di licenziato (1512) e dottore in questa disciplina (1514), che praticò a Strasburgo probabilmente già dal 1505; non guadagnando a sufficienza, fino al 1513 esercitò pure le attività di traduttore e di correttore presso stamperie della città. Soggiornò più volte a Treviri (1507, 1508 e 1512); fu medico cittadino di Überlingen (D) nel 1513-14 e di Sciaffusa dal 1514 al 1523. In seguito divenne medico personale del vescovo di Strasburgo; da allora se ne persero le tracce. Estimatore degli scritti di Lutero, sostenne il riformatore sciaffusano Sebastian Hofmeister. A., che apparteneva alla cerchia degli umanisti dell'area altorenana, si distinse soprattutto quale traduttore, compilatore e commentatore di molte opere critiche, piuttosto su argomenti legati alla vita politica e sociale che di medicina, che firmò con il nome di A.
Riferimenti bibliografici
- Killy, Literaturlex., 8, 293 sg.
- B. Gotzkowsky, «Adelphus, J.», in Die Deutsche Literatur, a cura di H.-G. Roloff, serie II, divisione A, vol. 1, 1991, 188-211
Scheda informativa
Variante/i | Johannes Muling
|
Dati biografici | ∗︎ ca. 1485 ✝︎ dopo il 6.8.1523 |